Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1131. Li rimedi simpatichi

 

Lei bbene; ma a la pupa,1 poverella,
su la muscola propio der nasino
je s’è scuperta una vojja de vino
che ppare usscito dda la cupella.2

 

Ma ggià ho ddetto che ppijji una padella
c’abbi3 fritto un bon anno sur cammino,
e cce la facci4 strufinà un tantino
oggni sera pe mman d’una zitella.

 

E ll’ho ppuro avvisata che nun giova
quela strufinatura, si oggni vorta
nun ce s’addopra una zitella nova.

 

Però sta cosa a llei nun je n’importa,
pe vvia che5 de zitelle se ne trova
da fanne6 quer che vvòi drentoggni porta.

 

22 marzo 1834

 




1 Bambina.

2 Coppella: è a Roma piccolo vaso di legno della figura del barile.

3 Che abbia.

4 Faccia.

5 Per via che: imperocché.

6 Da farne.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License