Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1134. Er Re e la Reggina1

 

Li Romani, nun feta2 una gallina,
nun pisscia un cane, e nnun ze move un pelo,
che jje pare che ssii la marmottina
tutta legat’a ggiorno in d’un camelo.3

 

Chi è sta patanfrana4 de Reggina!
la sora Pocalissa der Vangelo?!
Chi è sto Re! cquarche bbestia turchina?!
quarche ffetta de Ddio sscesa dar celo?!

 

Currete, , ccurrete, pettirossi,5
che ttroverete ducosette rare:
che vvederete un par de pezzi grossi.

 

L’avete visti? Ebbè? cche vve ne pare?
Chi6 antro7 mostro sc’è cche cce la possi
pe le chiappe8 der monno e in cular mare?

 

23 marzo 1834

 




1 Il Re e la Regina vergine di Napoli.

2 Fetare, colla prima e stretta, viene dal vocabolo «féto». La lingua illustre manca di questa verbo, che corrisponde perfettamente al pondre dei Francesi.

3 Cammeo.

4 Patanflana: grossa donna: benché la povera regina vergine non abbia carne da vendere.

5 Il pettirosso, uccello la cui curiosità proverbiale lo mette nelle insidie del cacciatore.

6 Quale.

7 Altro.

8 È lepidezza del volgo il divider la terra nelle quattro chiappe del mondo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License