Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1138. Er nome de li Cardinali

 

C’è cchi intiggna1 che cqua li Cardinali
anticamente se chiamorno2 Cardi,
e cche ddoppo, li Papa un po’ ppiú ttardi
jaggiontorno quer termine de Nali.

 

Ar contrario se3 troveno antri4 tali
che incòcceno che quelli bbusciardi;5
e sto nome nun vonno che sse guardi
come scriveno li scritturali.

 

Dicheno c’ar principio li Cristiani,
nun ze sa ppe cche ssorte de raggione
li chiamorno accusí: li Ladri-cani.6

 

Ma ppoi co l’imbrojjà la riliggione,
quelle lettre, un po’ oggi e un po’ ddomani,
s’impicciorno, e nne viè sta cunfusione.

 

24 marzo 1834

 




1 I verbi romaneschi intignare e intignarsi, incocciare e incocciarsi corrispondono al toscano «incaponire» e «incaparbire», imperocché oltre al medesimo significato di «ostinarsi» ritengono un sé anche della parola materiale, la coccia equivalendo al capo, e la tigna essendo una pertinenza di questo, anche’ssa molto bene ostinata nel suo domicilio.

2 Si chiamarono.

3 Si.

4 Altri.

5 Bugiardi.

6 Anagramma purissimo di Cardinali.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License