Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1139. Le parte der Monno

 

Pippo,1 Nicola, Gaspero, Rimonno,2
Giammatista,3 Grigorio, Furtunato,
currete a ssentí ttutti si sse ponno4
spaccià ccojjonerie ppiú a bbommercato.

 

Er monno, ggente mie, nun è ppiú ttonno:
nun è ppiú ffatto in quattro parte. È stato
scuperto adesso ch’è vvienuto ar monno
’n antro5 pezzo de monno appiccicato!

 

Va6 cche sto quinto quarto c’hanno trovo,7
o sse lo inzoggnato,8 o ll’hanno visto
coll’occhio ar búscio9 in quarche Mmonno-novo?10

 

E ha da èsse11 accusí: pperché, ppe ttristo,12
si ppurcini sce 13 ddrent’a stantr14 ovo,
dovería15 rincarnasse16 Ggesucristo.

 

25 marzo 1834

 




1 Filippo.

2 Raimondo.

3 Giambattista.

4 Se si possono.

5 Un altro.

6 Va: formula delle scommesse: Va, vada, ecc. Qui sta per «Volete scommettere che questo quinto quarto», ecc.

7 Trovato.

8 Lo hanno sognato.

9 Buco.

10 Nota Camera-ottica.

11 E dev’essere.

12 Per tristo, modificazione di giuramento usata dai più scrupolosi.

13 Se pulcini ci sono.

14 Quest’altro.

15 Dovrebbe.

16 Rincarnarsi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License