Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
M’è
pparzo all’arba de vedé in inzògno,
cor boccino in ner collo appiccicato,1
quello
che glieri a pponte2 hanno acconciato
co ’no spicchio d’ajjetto in zur cotogno.3
Me
disceva: «Tiè, Ppeppe, si4 hai bbisogno»;
(e ttratanto quer bravo ggiustizziato
me bbuttava du’ nocchie in zur costato):
«sò ppoche, Peppe mio, me ne vergogno».
Io
dunque ciò ppijjato oggi addrittura
trentanove impiccato o cquajjottina,
dua der conto, e nnovanta la pavura.5
E
cco la cosa6 che nnemmanco un zero
ce sta ppe nnocchie in gnisuna descina,
ho arimediato cor pijjà Nnocchiero.
19 agosto 1830 - De Peppe er tosto