Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1152. La visita der Papa

 

Io ve dico ch’er Papa stammatina
s’è ffatto roppe1 un po’ ppiú ppresto er zonno
e cco dduleggni sui, prim’e ssiconno,
è vvorzuto annà a ttrova2 la Reggina.3

 

Epperò ss’ha da ttanta marina?4
Perch’er Papa è er prim’omo de sto Monno,
dunque li Papi, a ssentí a vvoi, nun ponno
nemmanco visità la ggente fina?

 

Spalancate l’orecchie: uprite l’occhi:
li sentite llaggiú li campanelli?
Quella ch’edè?5 la cummuggnon’in fiocchi.6

 

Ah, un Dio vvisità li poverelli,
e nnò un Papa li re? Ppezzi de ggnocchi!
Li sovrani nun 7 ttutti fratelli?

 

4 aprile 1834

 




1 Rompere.

2 Ha voluto andare a trovare.

3 Era la regina Maria Isabella, vedova di Francesco di Napoli, figlio del iv, iii e i Ferdinando di Borbone. Vedi Sonetto...

4 Far marina: fare strepito di maldicenza, persecuzione, ecc.

5 Che è? cosa è? Vedi la nota... del Sonetto...

6 Nelle maggiori solennità dell’anno, cioè nelle due Pasque, di Resurrezione e di Pentecoste si porta agl’infermi l’eucaristia in gala: e dicesi Comunione in fiocchi.

7 Non sono, ecc.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License