Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
Dunque,
pe ddíttela1 a l’usanza nova,
all’unnisci2 sò3 ito cor padrone
a vvéde4 addietr’a llui l’asposizzione
de li quadri a lo studio de Canova.5
Crédeme,6
Scricchio mio, che cce se trova
robba da fà vviení le convurzione.
Ma er piú cche mm’è ppiasciuto era un Cristone,
che ppoterebbe empí ttutta st’arcova.
Disce
c’arippresenta un mezzo bbusto
che l’ha ddipinto tutto cor pennello
un regazzotto che sse chiama Ugusto.7
Er
padrone scramava: oh bbravo! oh bbello!
E io te ggiuro che cciò8 avuto un gusto
piú cc’avessi aritrovo9 mi’ fratello.