Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1184. Le furtune

 

Ne l’usscí dda la cchiesa, appena ho ttocco1


co sto piede una sojja de scalino
vedo un coso2 che lluccica: m’inchino...,
e ssapete ch’edèra?3 era un majocco.4

 

Io, de raggione, nun fui tanto ggnocco
de lassallo5 stà llí, nnò ssor Fillino?
Ma mmentre ero a rriccòjjelo,6 un paíno7
disse: «Furtuna e ddorme»:8 e entrò a Ssarrocco.9

 

Furtuna e ddorme! io fesce:10 eh nnun c’è mmale.
La furtuna l’ho pprova,11 e ssarà mmejjo
che mmó pprovi er dormí cqui ppe le scale.

 

Oh azzeccàtesce12 un po’ cche cc’è de bbello
de sta furtuna mia? che mmarisvejjo,
e mmaritrovo llí ssenza cappello.

 

9 aprile 1834

 




1 Toccato.

2 Il coso e la cosa sono comodissimi nomi di disimpegno che si dànno a tutti gli oggetti.

3 Che era, cos’era. Le voci è ed era, se vanno precedute da una che nel senso di cosa, si cambiano nella bocca del Romanesco in edè ed edèra.

4 Baiocco.

5 Lasciarlo.

6 Raccoglierlo.

7 Le persone ben vestite son tutte paìni e paìne.

8 Fortuna e dormi: proverbio.

9 San Rocco.

10 Dissi.

11 Provata.

12 Indovinateci.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License