Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

32. Devozzione pe vvince ar lotto

Non tutto ciò che qui si dice è vero, né la gran parte di vero si annette tutta alla reale superstizione del lotto; ma si è voluto da me raccogliere quasi in un codice il vero insieme e il verisimile in relazione di quel che so e in compenso di quanto non so (ch’è pur molto) intorno alle matte e stravolte idee che ingombrano le fantasie superstiziose della nostra plebaglia.

 

Si vvo’ un terno sicuro, Titta mia,
senti com’hai da fane: a mezza notte
méttete immezzo ar cerchio de ’na botte
co ttre requiameterne ar Nocchilia.

 

Pe strada attacca cento avemmaria,
chiamanno a ignuna la mojje de Lotte;
e pe ccaccià Berlicche co Starotte,
di’ er Verbuncàro e er Nosconproleppia.

 

Doppo ditto tre vorte crielleisonne
e pe ttre antre groria in cersideo,
di’ Bardassarre, Gaspero e Marchionne.

 

E si vicino a te passa un abbreo,
fa’ lo scongiuro a la barba d’Aronne,
pe ffà crepà quer maledetto aeo.

 

Un agnusdeo
méttece appresso e sette groliapadri
per bon ladrone e l’antri boni ladri.

 

Trovanno quadri
co la lampena accesa a la Madonna,
di’ un deprofunni all’anima de Nonna.

 

Si quarche donna
te toccassi la farda der landao,
fajje er fichetto, e dijje: Maramao.

 

Si senti Gnao,
è bonugurio, Titta; ma si senti
strillà Caino, risponni: accidenti.

 

Porta dudenti
legati cor un fir de seta cruda,
zuppa de bava de lumaca ignuda.

 

Rinega Giuda
igni quinici passi; e ar deto grosso
de manimanca tiè attaccato un osso

 

de gatto rosso.
Coll’antra un cerchio d’argento de bollo
tiecce e una spina de merluzzo ammollo.

 

Méttete in collo
la camisciola c’ha portato un morto
co cquattro fronne de cicoria d’orto.

 

E si ’n’abborto
pòi avé de lucertola d’un giorno,
tiello in zaccoccia cotto prima ar forno.

 

Buschete un corno
de bufolino macellato in ghetto
c’abbi preso er crepuscolo sur tetto.

 

Cor un coccetto
de pila rotta in culo a ’na roffiana
raschielo tutto ar son de la Campana.

 

Da ’na mammana
fatte sbruffà la raschiatura in testa
cor pizzo der zinale o de la vesta.

 

Magna ’na cresta
de gallo, e abbada che nun sii cappone
si nun te vòi giucà la devozzione.

 

E in un cantone
di’ tre vvorte, strappannoce tre penne,
«Nunchetinòva morti nostri ammenne».

 

Poi hai d’accenne
tre moccoli, avviati a la parrocchia,
sur un fuso, un vertecchio e ’na conocchia.

 

Appena scrocchia
quella cera in dell’arde, alegri Titta:
svortete allora subbito a man dritta.

 

Già te l’ho ditta
la devozzione c’hai da pe strada
ma abbada a nun sbajjà, Titta, ve’! abbada.

 

Come ’na spada
tira de longo insino a santa Galla,
e affermete, e tocchetena palla.

 

Si cquella è calla
tocchete l’antra; e come ’n’addannato
poi curre a San Giuanni Decollato:

 

e a ’n’impiccato
dittana diasilletta corta corta
buttete a pecorone in su la porta.

 

La bocca storta
nun si senti quarche risponsorio:
l’anime der santo purgatorio.

 

A San Grigorio
promette allora de na messa
pellanima d’un frate e ’na bbadessa.

 

Na callalessa
è der restante: abbasta de stà attento
a gni rimore che te porta er vento.

 

O ffora, o ddrento,
quello che pòi sentí tiello da parte,
eppoi va’ a cerca in der libbro dell’arte.

 

Viva er Dio Marte:
crepi l’invidia e er diavolo d’inferno,
e buggiaratte si nun vinchi er terno!

 

20 agosto 1830 - De Peppe er tosto

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License