Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
1192. Er Corzo arifatto
Ggià
cche ssemo cascati in sto discorzo,
chi dde li nostri vecchi s’aricorda
che ssii vienuta mai l’idea bbalorda
de scirconnà dde chiavichette er Corzo?1
Tratanto,
pe sto sfasscio, uno c’abborda
a le bbotteghe, ha da strillà ssoccorzo
s’un pontiscello ppiú stretto d’un torzo,
come che ffussi2 un ballerin’in corda.
Nun
c’era prima er chiavicon de Fiano?
nun c’era er chiavicon de l’Incurabbili,
e ’r chiavicon der Colleggio Romano?3
Nun
bastaveno ppiú ttre cchiaviconi,
bbellissimi, grannissimi e pparpabbili
peggio de tre ttrapassi de portoni?
11 aprile 1834
1 Si allude alla
attuale nuova livellazione della Via del Corso, fiancheggiata di due uniformi
marciapiedi a gradino, lungo i quali ricorrono a brevissime distanze due linee
di bocchette destinate a ricevere gli scoli della strada.
2 Come
se fosse, ecc.
3 Le due rimosse chiaviche, una incontro al
Palazzo Ottoboni de’ Duchi di Fiano e l’altra presso la principale entrata
dell’Ospedale di S. Giacomo, de’ così detti Incurabili, e la terza conservata
ad un angolo della Fabbrica del Collegio-Romano, contigua al Corso verso la
Ripresa de’ Barberi. In queste tre sole chiaviche si scaricavano prima torrenti
che lungo il Corso scorrevano in tempo di pioggia, e spesso cosí gonfi da
impedirne l’accesso.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License