- Vol. 2°
- 1221. Er viaggio der Papa
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
1221. Er viaggio der Papa
’Ggni
momento una nova,1 padron Diego!
’ggni ggiorno je se smoveno2 antre vojje.
Facci un po’ cquer che vvò, cch’io me ne frego
acquasi ppiú de lui che dde mi’ mojje.
Mó
adesso a l’improviso je se ssciojje3
de trottà a Ttivoli, e ffà ppoi lo sprego4
d’annà a Ssubbiaco5 e ccurrese a rriccojje6
pe ccinque ggiorni o ssei ner zagro spego.7
E
accusí ppe ste su’ villeggiature,
pe st’esercizzi sui,8 lassa9 er governo
in man de scerte sorte de figure.
Forzi10
lui spererà ddrent’a l’interno
de quela grotta e in quele sante mure
d’arrubbà cquarche llume11 ar Padr’Eterno.
21 aprile 1834
1 Cioè: «ne
accade una nuova».
2 Gli si suscitano.
3
Gli salta il capriccio.
4 Far lo spreco (sprecamento):
abondare in checchessia.
5 Subiaco: l’antico Sublaquem,
così detto dagli Stagni che vi si incontrano, chiamati un tempo Lacus
Simbruini. È fabbricata sulle rovine di una villa di Nerone.
6 Corrersi a raccogliere: correre a
raccogliersi.
7 Il sacro speco, l’Ibsamboul di
Subiaco, è una spelonca, incavata ad arte in un monte, nella quale narrasi che
si ritirasse san Benedetto, allorché fondò in que’ luoghi il suo ordine. Oggi
vien riguardata come un santuario, non povero di molte e varie storiette.
8 Per questi esercizi. Gli spirituali son
maschi, e i militari femmine, poiché diconsi l’esercizzie.
9
Lascia.
10 Forse.
11 Rubar
qualche lume: togliere altrui porzione dell’arte sua.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License