Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
1223. La bbona spesa
Ma
eh? cche spesa! appena me l’ideo!1
Tre
ppiastre un sciallo ch’è una tel-de-raggno!2
Ggnentedemeno3 c’ha ppreso el còmpaggno
la governante del zor don Matteo!
E
mme lo confessò ppuro4 l’ebbreo
che llui nun cià5 un bajocco de guadaggno.
Pe ffortezza poi... disce ch’è fustaggno,6
e cche ppe mmoda, se pò ddà al museo.
Me
lo capisco inzin da mé, cc’a spenne7
ciò ppropio la paggnotta8 e ffo pprodiggi:
e la robbaccia a mmé nnun me se venne.9
Eh,
ss’io fussi una donna de quadrini!
M’abbasterebb’er core a li luviggi
fàjje fà la figura de zecchini.10
21 aprile 1834
1 Posso appena
appena concepirla.
2 Ogni cosa sottile pare subito una
tela di ragno. L’autore di questi versi ha udito applicare un simile paragone
anche all’ostia eucaristica.
3 Basti solo il dire, ecc.
4 Pure.
5 Non ci ha.
6
Fustagno, frustagno.
7 Spendere.
8 Ci
ho proprio la pagnotta: ci sono attagliata, adatta.
9
Non mi si vende.
10 Ci siamo serviti del confronto
di queste due monete, perché il luigi è noto alla plebe solo di nome pe’
varii contratti ne’ quali s’impiega cogli stranieri onde illuderli meglio colla
minor cifra numerica, che non si farebbe per avventura col calcolo a scudi: e
lo zecchino d’altronde rappresenta agli occhi del volgare l’eccellenza
della moneta e il non plus ultra della ricchezza. Quindi nella mente del popolo
può uno zecchino rappresentare un numero indefinito di luigi, come di altri
pezzi monetati.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License