Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1232. La morte de Stramonni1

 

È mmorto er gran cerusico Stramonni:
e lo Spedàr de la Conzolazzione2
nun ze cconzolà dda la passione
che jje scià3 ffatto ggià perde li sonni.

 

Oh cquello era davero un omminone
de studi profonnissimi e pprofonni!,
che ssi4 ar monno vieniveno dumonni,
guariva a ttutt’e ddua la scolazzione.

 

Nun ze trovava a Rroma antro cerusico
che conoscessi5 mejjo la maggnèra6
de crastà7 un galantomo e ffàllo8 musico.

 

Tiggne, roggne, sassate, cortellate...
annàvio9 da Stramonni, e bbona sera:
v’ereno in quattro zompi10 arimediate.

 

21 aprile 1834

 




1 Il chirurgo Antonio Trasmondi, degno veramente della sua fama, godeva in Roma di una straordinaria popolarità. La ragione di ciò si troverà nella nota seguente.

2 L’ospedale di S. Maria della Consolazione, posto presso il Foro Romano, è destinato precipuamente a curare le ferite. Ivi affluiscono tutto il giorno i moderni gladiatori, o accoltellatori romani, per le conseguenze dei loro sanguinosi litigi.

3 Gli ci ha.

4 Se.

5 Conoscesse.

6 Maniera.

7 Di castrare.

8 Farlo.

9 Andavate.

10 In quattro zompi (salti): all’istante.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License