Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1243. L’udienza de li du’ Scozzesi1
O
ssiino du’ Scozzesi, o ddu’ Scozzoni,
in tutte le maggnère2 èssi3 contento
ch’è un gran piccolo4 seggno de talento
quer méttese5 a ggirà ssenza carzoni.
Dunque
ar paese de sti du’ porconi
bbisoggna dí cche nun ce tiri vento;
perché, ssi cce tirassi,6 oggni momento
j’annerebbeno in mostra li cojjoni.
E
un Papa che cconossce le creanze
s’è ppotuto arisorve7 a ddà l’udienza
a sta sorte de manichi-de-panze?8
A
rrisico,9 per dio!, ch’in zu’ presenza,
ne l’inchinasse10 o in antre scircostanze,
j’avessino da fà cquarche schifenza!