Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1243. L’udienza de li duScozzesi1

 

O ssiino duScozzesi, o dduScozzoni,
in tutte le maggnère2 èssi3 contento
ch’è un gran piccolo4 seggno de talento
quer méttese5 a ggirà ssenza carzoni.

 

Dunque ar paese de sti duporconi
bbisoggna cche nun ce tiri vento;
perché, ssi cce tirassi,6 oggni momento
jannerebbeno in mostra li cojjoni.

 

E un Papa che cconossce le creanze
s’è ppotuto arisorve7 a ddà l’udienza
a sta sorte de manichi-de-panze?8

 

A rrisico,9 per dio!, ch’in zupresenza,
ne l’inchinasse10 o in antre scircostanze,
javessino da cquarche schifenza!

 

25 aprile 1834

 




1 Nel mese di aprile 1834 il Papa ricevé due capi di Clan-alpini scozzesi, nel loro abito di costume.

2 Maniere.

3 Sii.

4 Matematica esattezza di dire + —, = —.

5 Quel mettersi.

6 Se ci tirasse.

7 Risolvere.

8 Pel senso di questa perifrasi vedi il Sonetto...

9 A rischio.

10 Nell’inchinarsi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License