Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1258. Li sparaggni1

 

L’omo de colomía2 le provisione
se le cco ggiudizzio a ttemp’e lloco,
e sta ssempre a la lerta3 all’occasione
che le ccose che vvò, ccostino poco.

 

Tu gguarda, pe pportatte4 un paragone,
padron Intrujjo Sbrodolini er coco:
come viè istate, lui crompa5 er carbone
pe l’invernata ch’è ppiú ccaro er foco.

 

E cquanno annò ffallita la drughiera,6
e li su’ creditori, ar tribbunale,
je fésceno7 incantà ttutta la scera,

 

tu ttaricorderai c’un cardinale
se la prese pe ssé quanta sce n’era
pe ffàsse8 a bbommercato er funerale.9

 

29 aprile 1834

 




1 Risparmi.

2 Economia.

3 All’erta.

4 Portarti.

5 Compera.

6 Droghiera.

7 Gli (le) fecero.

8 Farsi.

9 Il cardinale de Maury, arcivescovo di Parigi sotto l’Impero, avarissimo uomo, pensò a questa economia per dopo la sua morte.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License