Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1262. La prudenza der prete

 

Ssceso er Bambin de la Resceli,1 e appena
fattoje2 er lavativo d’ojjo3 e mmèle,
cominciò a ppeggiorà, ppovera Nena,4
e a vvení ggialla com’è ggiallo er fele.5

 

Che ffo allora! esco e ccrompo ducannele:6
e ssudanno a ffuntane7 da la pena,
curro8 in chiesa a pportalle a Ddon Micchele
per accènnele9 a Ssanta Filomena.10

 

Lui se l’acchiappa,11 e ddoppo, «Fijjol mio»,
me disce, «vostra mojje a cche sse12 trova?».
Dico: «Llí llí ppe ddà llanima a Ddio».

 

E llui: «De cazzi ch’io la sta prova!
Rïeccheve13 li moccoli, perch’io
nun vojjo scredità una Santa nova».

 

14 maggio 1834

 




1 Disceso il Bambino dell’Aracoeli. Vedi la nota... del Sonetto

2 Fattogli, per «fattole».

3 D’olio.

4 Maddalena.

5 Il fiele.

6 Compero due candele.

7 Sudando a fontane.

8 Corro.

9 Per accenderle.

10 Vedi il Sonetto...

11 Egli se le ghermisce.

12 Si.

13 Rieccovi: eccovi indietro, ecc.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License