Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1265. L’ore canoniche

 

Lo so cche sta1 canajja bbuggiarona
va in coro ar matutino, Sora Teta,2
e cce3 va a pprima, a tterza, a ssest’e a nnona,
e ’r doppo-pranzo a vvesper’e a ccompieta.

 

Ma vve4 credete voi che, cquanno sona
quela campana, ggnisuno5 s’inquieta
pe sscéggne a ddí6 l’uffizzio o la corona,
o a mmettese7 la cotta o la pianeta?

 

Oggni frate va in Coro, perché llui,
(sii vergoggna, o ppulitica, o ppavura)
nun ddí all’antri8 li penzieri sui.

 

Che ssi9 Ffra Ppio, Fra Mmarco o Ffra Grigorio
fussi10 er primo a strillà: Cche sseccatura!,
currerebbeno11 tutti ar rifettorio.

 

15 maggio 1834

 




1 Questa.

2 Signora Teresa.

3 Ci.

4 Vi.

5 Nessuno.

6 Per scéggne. ecc. Con la prima e chiusa: «per discendere a dire».

7 Mettersi.

8 Non vuol dire agli altri.

9 Che se.

10 Fosse.

11 Correrebbero.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License