- Vol. 2°
- 1266. Er miracolo de San Gennaro
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
1266. Er miracolo de San
Gennaro
Come
però er miracolo c’ho vvisto
cor mi’ padrone a Nnapoli, di’ ppuro1
che
cquant’è ggranne er Monno, Mastro Sisto,
nun ne ponno succede2 de sicuro.
Usscí
un pretone da de-dietro un muro3
co un coso4 pieno de sanguaccio pisto,
e strillò fforte a ttante donne: «È dduro».
E cquelle: «Sia laudato Ggesucristo».
E
ddoppo, in ner frattempo ch’er pretone
se smaneggiava5 er zangue in quer tar6
coso,
le donne bbiastimaveno orazzione.7
Finché
cco sto smaneggio e nninna-nanna8
er zangue diventò vvivo e bbrodoso9
com’er zangue d’un porco che sse10 scanna.
18 maggio 1834
1 Di’ pure.
2 Succedere: accadere.
3 Il prete col
reliquario in forma di lanterna di carrozza, entro cui sono le due ampolle di
sangue, esce di dietro l’altare che è isolato. Dalla parte opposta esce altro
prete col teschio del santo vescovo rinchiuso nel capo di un busto d’argento
ornato come una mammana in giorno di battesimo. All’incontrarsi di queste due
reliquie, or più presto e or più tardi accade il miracolo della fusione, il
quale accadeva anticamente nella grotta di Posilipo, prima che la divozione de’
Napolitani rubasse violentemente quel teschio alla città di Pozzuoli.
4 Con un coso, ecc. Coso è voce generica che
rappresenta tutto ciò che si vuole. Qui sta pel «reliquario» nominato alla nota
precedente.
5 Si maneggiava. Tardando il miracolo, il
prete si ravvolge tra le mani il reliquario, e lo frega e lo accarezza.
6 In quel tal.
7 Bestemmiavano
orazioni. E realmente le sono piú bestemmie che altro. Fra i credi e le
salve-regine, ecc., recitate o gridate con una specie di furon baccante, e
storpiate Iddio sa come, è sempre interpolata la orazione seguente: Benedetto
lo Padre, benedetto lo Fijjo, benedetto lo Spiritossanto, che cià ddato chisso
Santo nuosto; e fede a chi nun crede.
8 La «ninna-nanna»,
tanto esprime quelle cantilene con le quali le nutrici provocano il sonno
de’ bambini, quanto il tentennamento delle culle, da quelle cantilene
accompagnato.
9 Liquido.
10 Si.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License