Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1272. Li parafurmini

 

Tenételi da conto sti puntali
de ferro inarberati a ’ggni cantone!
Come si1 anticamente, sor cojjone,
nun usassino2 ar monno temporali.

 

Avete tempo d’inventà invenzione:
li fraggelli de Ddio ssempre uguali.
E lo sperà cche un furmine nun cali
pe uno spido,3 è un mancà dde riliggione.

 

Li veri parafurmini cristiani
pe trattené pper aria le saette
e ccaccià vvia li furmini lontani,

 

nun 4 mmica sti ferri da carzette,
ma ssò li campanelli loretani,5
le campane, e le parme6 bbenedette.

 

28 maggio 1834

 




1 Se.

2 Non usassero.

3 Per uno spiedo.

4 Non sono.

5 Nel maggior furore delle tempeste sogliono le pie donne cavare un braccio fuori della finestra, agitando nell’aria un campanelluzzo stropicciato già sulla sacra scodella della Santa Casa di Loreto. La procella allora, dopo fatto il suo corso, cessa e ridà luogo alla serenità.

6 Palme. Sono per lo più ramuscelli di ulivo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License