Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1304. Li debiti
Nun
zò1 mmorto: sò2 stato un anno e mmezzo
carcerato pe vvia d’un creditore
che ddoppo avemme limentato3 un pezzo
m’ha abbandonato con mi’ gran dolore.
Io
a sta vita sce sò4 ttanto avvezzo,
c’oggni vorta che in grazzia der Ziggnore
faccio un debbito novo e ariccapezzo
de tornà ddrento, me s’allarga er core.
Che
vviggna! maggnà e bbeve5 alegramente
a ttutta cortesia de chi tt’avanza:
dormí6 la notte, e ’r giorno nun fà7
ggnente:
stà8
in tanti amichi a rride9 in d’una stanza,
o a la ferrata10 a cojjonà la ggente...
Ah! er debbituccio è una gran bella usanza!
17 giugno 1834