Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1310. Zia
Che
sse vojjino1 bbene, che da un mese
lui se la porti a spasso oggni matina,
che vvadino a ffà cquarche scappatina
pe li macchiozzi de villa-bborghese,
sin
qui cce sto:2 mma cche sse siino prese
scert’antre3 libbertà, nnun me cammina.4
Questo, credete scerto, sora Nina,
sò ttutte sciarle e invidie der paese.
Pe
llui,5 ppò ddarzi che jje l’abbi chiesta:
ciaverà fforze provo:6 nun zaprei:
ma in quant’a mmi’ nipote, è ttroppa onesta.
E
cche llui né ttant’antri sciscisbei
j’abbino mai potuto arzà la vesta,
questo è ssicuro, e mme l’ha ddetto lei.7
18 giugno 1834