Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1332. L’ottobbre der 34
La
gran raggione, e vve ne do le prove,
ch’er ber1 tempo d’istate ancora dura,
è pperché er Papa sta in villeggiatura
a mmette2 in corzo le su’ doppie nove.
Vederete
c’appena s’arimove3
pe ttornà a Rroma in abbito e ttonzura,
darà lliscenza a la Madre Natura
de subbissacce4 a ttutti, e ffarà ppiove.5
Che
ffa cche li mercanti de campaggna
inzeppino collètte in de le messe?
Tanto, o ppiove o nun piove, er Papa maggna.
E
cquanno maggna er Papa, oh ccazzo poi
me pare un’inzolenza st’interresse
de chiede6 l’acqua a Ddio pe mmaggnà nnoi.
15 ottobre 1834