Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1343. Er zor Giuvanni Dàvide
2°
Un
ladro che sse1 ttrovi, poverello,
cor laccio ar collo e ’r boja su le spalle,
si2 in quer punto j’annassi pe le palle
la vojja3 de cantavve4 un ritornello,
sarebbe
un zuccherino appett’a cquello
che ccanta adesso da tenore a Vvalle,
co ccerte note sue d’assomijjalle
ar chiudese e a l’uprisse5 d’un cancello.
E
llui, che ssa in cusscenza quer che vvale,
e, ppe cquanto s’ajjuti a rregolizzia,
trema pe la staggion de carnovale,
co
cchi jj’arimettesse6 er fiato in bocca
sce spartiría7 d’accordo e de ggiustizzia
li du’ mila scudacci che sse scrocca.
10 novembre 1834