Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1371. Li fiottoni
Tutti
a sto Monno só ppieni de vojje,
e ggnisuno è ccontento der zu’ stato.
Er marito se laggna d’avé mmojje
e lo scapolo invidia er maritato.
Quer
ch’è llegato se1 vorebbe ssciojje;2
quer ch’è ssciorto vorebb’èsse legato;
e oggnuno v’aricconta le su’ dojje
che nun ciànno3 né ccorpa4 né ppeccato.
La
mi’ padrona e la mi’ padroncina,
ponno appunto serví ppe mmette5 fora
la mostra de sta bbella palazzina.6
La
madre, semprigrazzia,7 a ttutte l’ora
smania d’èsse chiamata siggnorina:
la fijja poi de diventà ssiggnora.
6 dicembre 1834