Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1393. L’affarucci de la serva
Tiè,
Ppippo,1 intanto maggnete2 sto petto
de bbeccaccia in zarmí cch’è ttanta bbona.
E ecco le sarcicce3 e la fettona
de pane casareccio che tt’ho ddetto.
A
ssei ora viè ppoi p’er vicoletto,
e sta’ attent’a l’orloggio quanno sona;
ch’io pe ssolito allora la padrona
l’ho ggià bbell’e spojjata e mmess’a lletto.
Un
quarto doppo io te darò er zegnale,
tirerò er zalissceggne,4 e ttu vvia via
sscivola5 in ner portone e ppe le scale.
Come
sei ddrento poi, nun fà er balordo:
va’ dritto dritto in ne la stanzia mia,
perché la padroncina è ggià d’accordo.
12 dicembre 1834