Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1394. Don Micchele de la Cantera1
Fàmose
un po’ a ccapí.2 Cche ddon Micchele
porti sempre in zaccoccia du’ pistole,
e cche invesce de fà ttante parole
le spari addosso a cchi jje smove er fele,3
quest’è
una cosa ppiú cchiara der zole,
e nnun zerve a spregacce4 le cannele:5
com’è ccerto che llui è er piú ffedele6
tra li Re cche nun ameno le scòle.
Ma
cche ppoi, pe pportà cquer zu’ porcile
de pelacci a la bbocca e ar barbozzale,
com’adesso è l’usanza de lo stile,
s’abbi7
mó da chiamallo un libberale,
questa è ccaluggna da ggentaccia vile,
ciarle de quelli che jje vonno male.
14 dicembre 1834