Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1396. Li comprimenti
Fuss’io,
me saperebbe1 tanto duro
de fà li comprimenti che ssentissimo2
tra er Maggiordomo e ll’Uditor Zantissimo
che gguasi sce daría3 la testa ar muro.
«Entri,
se servi;4 favorischi puro,5
come sta?... ggrazzie: e llei? obbrigatissimo,
a li commanni sui, serv’umilissimo,
nun z’incommodi, ggià, ccerto, sicuro...».
Ciarle
de moda: pulizzie de Corte:
smorfie de furbi: sscene de Palazzo:
carezze e amore de chi ss’odia a mmorte.
Perché
cco Ddio, che, o nnero, o ppavonazzo,
o rrosso, o bbianco, j’è ttutt’una sorte,6
sti comprimenti nun ze fanno un cazzo?7
19 dicembre 1834