Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1397. Li sscimmiotti
Quanto a sscimmiotti poi, quer rangutano1
che
pportò da Turchia2 l’Imbassciatore,
a rriserva der pelo e dder colore
se3 poteva pijjà ppe un omo umano.
Aveva
li su’ piedi, le su’ mano,4
e ddicheno c’avessi5 puro6 er core;
e ffasceva er facchino e ’r zervitore,
nun ve dico bbuscía,7 come un cristiano.
Oh
annatela a ccapí! Tra un omo e cquello
guasi guasi a gguardalli in ne l’isterno
nun c’è la diferenza d’un capello.
Eppuro8
sce n’è ttanta in ne l’interno!
Per via c’uno sscimmiotto, poverello,
nun ha la libbertà d’annà a l’inferno.
20 dicembe 1834