Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1400. La lègge der diesci novembre1
E
hanno ardire de dí ccerti bbuffoni
che ss’appolleno2 a Rroma a ffà la cova,
che in ne le case nostre sce se3 prova
un freddo da cannisse4 li cojjoni!,
mentre
ch’er Papa a ttutti li cantoni,
pe cquanti ggiorni l’anno s’aritrova,
je fa appricà ’na camisciola nova
d’editti, Moti-propî e ccedoloni!
Lo
vedete quell’omo co la pila?
Eccheve5 un antro editto che ddà ffora,
e vve l’incolla a ddiesci fojji in fila.
Bbenedetta
la mano che ll’ha scritto,
e ppòzzi scrive6 pe ttant’anni ancora
pe cquanti antr’anni7 camperà st’editto.
23 dicembre 1834