- Vol. 2°
- 1416. Er duca e ’r dragone
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
1416. Er duca e ’r dragone
Sonetti due
1°
Ma
er dragone ar zentisse1 dí ubbriaco
appuntò ’na pistola a ddon Marino,
che sse2 poteva, povero duchino,
passà addrittura pe una cruna d’aco.
A
st’antifona hai visto quer ciumaco?3
S’arza, se(2) bbutta ggiú ddar carrozzino,
mette mano a una viggna, entra ar casino,
ce se serra, eppoi disce: «Me ne caco».
Tratanto
er viggnarolo e ddu’ garzoni
investirno4 er zordato, e ssur tinello
l’affermonno5 co un carcio a li cojjoni.
A
sto carcio, er zor Prencipe de drento,
fórzi6 pe ssimpatia da bbon granello,7
fesce un strillo futtuto8 de conzento.9
8 gennaio 1835
1 Al sentirsi.
2 Si.
3 Accarezzativo che si usa co’
fanciulli.
4 Investirono.
5 Lo
fermarono.
6 Forse.
7 Vedi l’ultima
parola del verso undecimo.
8 Tremendo.
9 Di
consenso. Ecco la storia. Il Duca di Poli don Marino Torlonia, vero ciumàco,
guidando un tilbury presso il Ponte Milvio, vide un dragone
pontificio che si teneva male in sella. È ubbriaco, disse il Duca al suo
valletto. Il dragone, che gli era vicino, lo udì, e, come ubbriaco davvero,
assalì il povero Duca con una pistola. Costui balzò dal suo legno e fuggì in
una vigna che a caso trovò aperta, e, sempre inseguito dal dragone smontato
anch’egli dal suo cavallo, arrivò a un fabbricato e poté chiudervisi. Intanto,
sopraggiunta una vignaiuola forte e coraggiosa, allo stretto di una porta colpì
il dragone di un calcio nelle parti delicate, e coll’aiuto di due altre donne e
del valletto ducale lo abbatté e lo legò, direbbe il popolo, come un cristo.
Qui il valletto trottò a Roma: avvisò un maggior Ricci (che una volta si
sorbì una frustata in faccia da un cocchiere): questi accorse con due dragoni
non ubbriachi, ed arrestò l’ubbriaco. Fatto tutto il Duca sbucò dalla tana.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License