Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1429. Vent’ora e un quarto
Su,
cciocchi, monci,1 mascine da mola:
lesti, ché ggià è ffinita la campana.
Ch’edè?2 Vv’amanca una facciata sana?
È ppoco male; la farete a scola.
Via,
sbrigàmose,3 alò,4 cch’er tempo vola;
mommó5 ddiluvia e la scola è llontana.
Nun è vvaganza, no: sta sittimana
don Pio nun dà cc’una vaganza sola.
Dico
eh, nun zeminamo6 cartolari:
nun c’incantamo pe le strade: annamo7
sodi, e a scola nun famo8 li somari.
Scola
santa! e cchi è cche tt’ha inventato!
Quadrini bbenedetti ch’io ve chiamo!
Che rriposo de ddio! che ggran rifiato!9
15 gennaio 1835