Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1438. La medichessa

 

Eh, ppe ppostème e ppannarisce1 rotte,
è inutile, fijjola, io sò mmaestra
e mme sce ggiucherebbe2 la minestra
co li spezziali e ll’antre ggente3 dotte.

 

Pijja un bajocco d’èllera4 terrestra
e un pizzico de tartero de bbótte,
bbúlleli,5 e ffalli stà ttutta sta notte
ar zereno de for de la finestra.

 

Dimani all’arba poi, doppo vistita,6
cola quell’acqua, ssciacquete a ddiggiuno,
fallo tre o cquattro vorte, e ssei guarita.

 

Io sce7 curai ’na vecchia de Nottuno,8
che mm’arrestò9 obbrigata de la vita.
E sti segreti mii nun l’ha ggnisuno.10

 

17 gennaio 1835

 




1 Pannarici: «panarecci» o «pateréccioli».

2 Mi ci giuocherei.

3 Le altre genti.

4 Edera.

5 Bóllili.

6 Vestita.

7 Ci.

8 Nettuno, villaggio sul Mediterraneo presso il porto d’Anzio, fondato già dai Saraceni.

9 Restò.

10 Nessuno.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License