Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1452. La nottata de spavento

 

Come! Aritorni via?! Ccusí infuriato?!
Tu cquarche ccosa te va p’er cervello.
Oh ddio! che cciài1 llí ssotto? ch’edè2 cquello?
Vergine santa mia! tu tte se’ armato.

 

Ah Ppippo,3 nun lassamme4 in questo stato:
Ppippo, pe ccarità, Ppippo mio bbello,
posa quell’arma, damme quer cortello
pe l’amor de Ggesú Ssagramentato.

 

Tu nun esschi de cqua: nnò, nnun zò Ttuta,
s’esschi. Ammazzeme puro,5 famme in tocchi,6
ma nnun te fo annà vvia: sò arisoluta.

 

Nun volé cche sto povero angeletto,
che ddorme accusí ccaro, a l’uprí ll’occhi
nun ritrovi ppiú er padre accant’ar letto.

 

22 gennaio 1835

 




1 Che ci hai: che hai.

2 Che è.

3 Filippo.

4 Non lasciarmi.

5 Ammazzami pure.

6 Fammi a pezzi.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License