Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1466. La vedova affritta1
Nun
me ne so ddà ppasce,2 ah ppropio nò.
Quer giorno, Andrea, che l’incontrassi3 tu,
tornò a ccasa la sera, se spojjò,4
aggnéde5 a lletto, e nun z’è arzato ppiú.
L’unico
mi’ conforto è cche spirò
la matina der Core de Ggesú.
Pe mmé è stata una perdita però
che ffo ppropio miracoli a stà ssú.
Un
omo ch’era un Cèsere! Vedé
morí un campione6 che a rraggion d’età
cquasi poteva chiude7 l’occhi a mmé!
Bbasta,
Iddio m’ha vvorzuta8 visità.
Lui se l’è ppreso, e ssaperà pperché.
Sia fatta la su’ santa volontà.
28 gennaio 1835