Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1476. La sepportura ggentilissima1
Sganàssete
de ride.2 Er mi’ padrone
ha ddato scento scudi senz’usura
a li frati de San Bonaventura3
pe avé un zeporcro a ssu’ disposizzione.
Nun
te pare un penzà ffor de natura?
Nu la credi una spesa da minchione,
c’uno ch’è ssenza casa e sta a ppiggione
abbi poi da crompà4 una sepportura?
Lui
disce sempre a li fijji e a la fijja,
che cquella fossa apprivativa5 è un loco
che pprepara pe ssé e ppe la famijja.
Disce:
«Fijjoli cari, da cqui avanti
cqua, ssi Ddio sci dà vvita, a ppoc’a poco
sci saremo inzeporti tutti quanti».
2 febbraio 1835