Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1477. Er parchetto commido

 

Le commedie nun zò mmica funzione,
quilibbri, pantomine e bball’in corda,
che le possi capí lla ggente sorda
sibbè stanno1 lontano dar telone.

 

E ppe cquesto la sera a Ppalaccorda2
pijjo er pparchetto de dietro ar violone
dove se3 sente comichi e ssoffione4
e sse gode l’orchestra quann’accorda.

 

Quer parchetto lo chiameno er prosscenico,
pe vvia5 che sta da un de li du’ capí
der teatro, viscino ar parc’osscenico.

 

E mmica è vvero che nun ce se capi,6
perch’io, lei,7 Toto,8 Meo,9 Bbiascio e Ddomenico
sce stamio10 tutt’e ssei com’e ssei Papi.

 

3 febbraio 1835

 




1 Sebbene stando.

2 Teatro inferiore di Roma.

3 Si.

4 Suggeritore.

5 Pel motivo.

6 Non ci si capisca.

7 Mia moglie.

8 Antonio.

9 Bartolommeo.

10 Ci stavamo.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License