Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1487. Ménica dall’ortolano
Du’
bbaiocchi d’andivia.1 E cche mme dai?
Quattro pieducci soli? Ôh ssanta fede!
Ma ssei matto davero o mme sce2 fai?
Questa, capata3 ch’è, mmanco se4 vede.
Tu
stasera vòi famme5 passà gguai
co la padrona. Ebbè? ccosa succede?
Te l’aribbutto llí, Ggiachemo, sai?
Presto, a tté, ttira via, ggiú, un antro piede.
Da
scerto temp’in qua, ppropio, sor coso,
ve sete messo sur caval d’Orlanno:
come ve sete fatto carestoso!
Varda6
cqui ddu’ bbaiocchi d’anzalata!7
E aringrazziamo er cefolo:8 quest’anno
l’erba è ddiventat’oro, è ddiventata.
19 febbraio 1835