Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1489. Li studi der padroncino
Si1
er padroncino studia!? È una faccenna
d’arimane intontiti,2 d’arimane.
Tira a schiattasse:3 fa un studià da cane:
apprica tanto, ch’è una cosa orrenna.
Nun
c’è antro pe llui che llibbro e ppenna,
come si(1) ar monno j’amancassi4 er pane.
Sta a ttavolino le ggiornate sane;
e ss’è ccopiato ggià Pparis e Vvienna.5
Quarche
vvorta er Perfetto6 der Colleggio
je sciarríva7 a llevà li frutti e ’r vino.
E llui s’incoccia8 e vvò studià ppiú ppeggio.
Je
lo dico pur’io quanno je porto
la mutatura: «È mmejjo, siggnorino,
’n asino vivo c’un dottore morto».
25 febbraio 1835