Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1494. Tòta dar mercante
Dateme un telo de muerre onnato1
d’una
canna, pe ffà ’na pollacchina
come le scarpe che ss’è mmessa Nina
la dimenica in arbis c’ha sposato.
Eppoi
vorebbe doppo una ventina
de parmi de robbetta a bbommercato
de gran figura cor fonno operato
pe ffà ’na bbuttasú de bbammascina.
Eppoi
vorebbe puro quarche pparmo
de fittuccia compaggna arta du’ dita
com’e cquella c’ho vvista a Ppiedemarmo.2
Ôh,
eppoi... ch’edè?3 nun m’avete capita?
E io bbestia è da un’ora che mme scarmo!4
Oh annate annate a vvenne5 l’acquavita.
30 marzo 1835