Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1528. Le cose a ìcchese1
Io
nun me ne volevo perzuade,2
eppuro sissiggnora: stammatina,
a li venti d’aprile, pe le strade
pare cqui a Rroma una Sibberia fina.
Chi
lo capissce come possi accade3
che in ner mentre l’istate s’avviscina
se fa er passo der gammero? e la strina4
ve penetra nell’ossa com’e spade?
E
vvoi fiottate5 de quello a Ssan Pietro
perché l’affari nostri nun ze cura
si6 invesce d’annà avanti vanno addietro!
Quanno
nun c’è ppiú istate né ppiú inverno
e ss’ammattissce la madre natura,
se pò,7 ccredo, ammattí ppuro8 er
Governo.
20 aprile 1835