Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1535. Er proscetto pasquale
Mica
che a ppijjà ppasqua abbi er crapiccio
de famme1 ariggistrà ffra l’ostinati,
o ttienghi2 in corpo un’anima de miccio3
risolata a ddu’ sòle4 de peccati:
nò,
è ppropio che nun trovo un giorno spiccio
pe ccercà ttra sto nuvolo de frati,
voi me capite, un confessore a cciccio,5
che nun badi a li casi ariservati.
Ortre
de questo sc’è un’antra raggione,
ciovè cc’ammalappena6 spunta l’arba
io bbisoggna che ffacci colazzione.
Quanno
sò mmorto io damme de bbarba:
e de stamme7 a gguastà la cumprisione8
pe ste bbuggere9 cqua, ppoco m’aggarba.
25 aprile 1835