Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1543. La gricurtura

 

A la Locanna de la Gran Bertaggna
oggni qualunque furistiero arriva
tiè ppronte le su’ critiche e sse laggna
c’a sto paese sc’è ll’aria cattiva.

 

Chi sse mette a strillà cche la campaggna
nun ze popola e mmanco se cortiva:
chi cce voría1 le pecore de Spaggna,
chi er cottone, chi ll’arberi d’uliva...

 

Jerassera però ffesci stà cquieti
du’ ssciapi che ssentiveno cordojjo
perché Rroma ha ppiú vviggne c’uliveti.

 

«Sta gran difficortà mmó jje la ssciojjo»,
je disse allora io: «li nostri preti
logreno2 tutti ppiú vvino che ojjo».3

 

30 aprile 1835

 




1 Vorrebbe.

2 Logorano.

3 Olio.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License