- Vol. 2°
- 1572. Monziggnore, sò stato ferito
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
1572. Monziggnore, sò stato
ferito
Da
quattr’anni a sta parte e ppochi mesi
si vvoi dite a sti santi Imporporati:
«Minentissimo mio, semo affamati»,
pare, pe ccristo, che l’avete offesi.
Io
discorro accusí, pperché ll’ho intesi;
e sso anzi che llòro e li prelati,
quanno senteno guai, tutti arrabbiati
dicheno: «Aringrazziate li francesi».
C’ha
che ffà cquela ggente in sta faccenna?
cosa sc’entra la Francia in sto lavoro?
Sc’entra come li cavoli a mmarenna.1
Li
francesi oramai passa vent’anni
che sse ne stanno in pasce a ccasa lòro
senza annàsse2 a ppijjà ttutti st’affanni.3
4 giugno 1835
1 Merenda.
2 Andarsi.
3 Fra gli altri sollazzi
puerili, usa in Roma il seguente. Un fanciullo si asside giudice. Un altro,
curvato e colla faccia in grembo a lui, è percosso da qualcuno del resto della
compagnia, che si tiene ivi presso schierata. Rizzatosi allora sulla persona,
dice al giudice l’offeso: «Monziggnore, sò stato ferito. / Chi vv’ha
ferito?/ La lancia. / Annatela a ttrova in Francia. / E ssi in Francia non c’è?
/ Annatela a ccerca indov’è. / E ssi nun ce vò vení? / Pijjatela pe un’orecchia
e pportatela cqui». Con questo mandato va egli attorno, fissando in volto
tutti i suoi compagni, se mai vi apparisse alcun moto dal quale arguire la
verità, mentre gli esplorati si agitano fra le più curiose smorfie del mondo,
per comporsi ad un aspetto d’indifferenza. Finalmente ne sceglie uno, e lo
conduce al giudice, che gli dimanda: Chi è questo? Il querelante
risponde: Carne allesso; e il giudice, rivestito insieme della
prerogativa di testimonio, riprende: Riportatelo via, ché non è esso;
ovvero: Lassatelo cqui ch’è esso, secondoché il reclamo era
bene o male applicato. Nel primo caso, il povero deluso ritorna al suo posto in
seno al giudice per subirvi nuove percosse: nel secondo vi subentra invece il
reo convinto, e si ripetono in quella piccola società colpe, accuse e condanne.
Or noi, supposta un’ingiuria, ed elevato il dialogo o più alta significazione,
chiederemo al lettore, per moralità di questi versi, dove dovrebbe cercarsi
l’orecchio da menare a penitenza, se cioè sul Montmartre presso il Colle
Vaticano.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License