Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1576. La ficcanasa1
Slongate
er collo assai voi, sora Marta.
Ve scappa forzi2 de sapé un tantino
che ccosa sc’è drento a sto fiasco? È vvino.
Odoratelo, e annateve a ffà squarta.3
Quanno
er padrone mio sta ar tavolino
e ccrede ch’io je guardi quarche ccarta,
disce sempre: «Né ccòccolo s’incarta
e nné mmano s’inarca,4 sor ficchino».
Ggià,
cche sserve a pportavve le raggione?5
Lavà la testa all’asino è l’istesso
che spregacce lesscía,6 tempo e ssapone.
Voi
me parete a mmé ccome li preti,
che sse faríano7 turchi e ccosce8 allesso
pe smania de sapé ttutti li peti.9
10 giugno 1835