Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1589. Le perziane
Nonna mia parla sempre de le stole1
der
tempo suo su le finestre umane.
Ma cce s’ha da impiegà ttante parole
mentre adesso sciavemo2 le perziane?
La
perziana dà llusce e appara3 er zole,
dà aria e afferma4 piogge e ttramontane.
E nun fuss’antro, ste du’ cose sole5
de nun favve6 entrà mmai mosche e zzampane!
Io
so che inzin da quanno dar zor Pietro
hanno armato7 perziane, nun pòi crede,8
la grandina nun j’ha ppiú rrotto un vetro.
Pe
le donne poi metti in capo-lista
che ddietr’a le perziane una pò vvede9
li fatti di chi vvò10 ssenza èsse11
vista.
23 agosto 1835