Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1608. Le speranze de Roma
Nun
ho inteso; scusate, sor Pasquale:
de le vorte1 sto un po’ ssopr’a ppenziero.
Che mme discévio?2 Ah, ssi aricàla er zale?3
Eh, ddicheno de sí; ma ssarà vvero?
Voless’Iddio!
Ma una furtuna uguale
io pe la parte mia poco sce spero.
Eppoi ggiú ne lo spaccio cammerale
inzin’a cqui nnun ze n’è ddetto un zero.
Che
jje n’importa un cazzo de la pila4
de la povera ggente a li Sovrani
che cconteno le piastre a ccento-mila?
Anzi,
mó cciànno5 dato le missione;6
e, ddopo er giubbileo, pe li romani
pe ssolito c’è ssempre er zassatone.7
30 agosto 1835