Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1616. Er corzè de la scalandrona1
Madama
Dorotea, me manna cqui
la mi’ padrona pe ppijjà er corzè
fatto a l’usanza de Monzú Ggabbè,2
che jje serve stasera c’ha da usscí.
Anzi,
m’ha ddetto lei che vv’ho da dí
che vvenite voi puro3 in zú cco mmé,
a mmettéjjelo4 in prova pe vvedé
ssi5 cc’è cquarche ddifetto llí pper lí.
E
ddisce che vve dichi6 d’abbadà
che, in quant’a la larghezza, vienghi7 un po’
ppiú assestato de quer d’un anno fa.
Perché
ddisce che mmó llei de cqua ggiú
è ppiú ggrossa d’allora, e cche pperò
ce vò ppiú stretto un par de deta8 e ppiú.
1° settembre 1835