Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1620. Quer che cce vò cce vò
2°
Tutt’ar contrario de quer ch’è da mé.
La padroncina mia, che in quel’età
nun trova ppiú er babbeo che jje ne dà,1
cià attorno un disperato e lo mantiè.2
Per
cui, siccome su’ marito3 è er re
de tutta quanta la cojjonità,
lei sce curre4 a lo sgriggno e jje ne fa
nove parte pe llui, una pe ssé.
S’io
me n’accorgo? Me n’accorgo sí;
mma mme sto zzitto, Checco5 mio, me sto,
pe li sconcerti che ne ponno usscí.
E
llei che nnota sta mi’6 gran vertú,
m’arigala7 oggni tanto; e io je fo8
la guardia ar cane, si mmai vienghi sú.9
2 settembre 1835