Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1620. Quer che cce vò cce vò

 

Tutt’ar contrario de quer ch’è da mé.
La padroncina mia, che in quel’età
nun trova ppiú er babbeo che jje ne dà,1


cià attorno un disperato e lo mantiè.2

 

Per cui, siccome su’ marito3 è er re
de tutta quanta la cojjonità,
lei sce curre4 a lo sgriggno e jje ne fa
nove parte pe llui, una pe ssé.

 

S’io me n’accorgo? Me n’accorgo sí;
mma mme sto zzitto, Checco5 mio, me sto,
pe li sconcerti che ne ponno usscí.

 

E llei che nnota sta mi’6 gran vertú,
m’arigala7 oggni tanto; e io je fo8
la guardia ar cane, si mmai vienghi sú.9

 

2 settembre 1835

 




1 Le ne dia.

2 E lo mantiene.

3 Suo marito.

4 Ci corre.

5 Francesco.

6 Questa mia.

7 Mi regala.

8 Le fo.

9 Se mai venga su.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License