Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1622. Chi ccerca trova
Se
l’è vvorzúta1 lui: dunque su’2 danno.
Io me n’annavo in giú pp’er fatto mio,
quann’ecco che l’incontro, e jje fo: «Addio».
Lui passa, e mm’arisponne cojjonanno.
Dico:
«Evviva er cornuto»; e er zor Orlanno3
(n’è ttistimonio tutto Bborgo-Pio)
strilla: «Ah ccaroggna, impara chi ssò io»;4
e ttorna indietro poi come un tiranno.
Come
io lo vedde5 cor cortello in arto,6
co la spuma a la bbocca e ll’occhi rossi
cúrreme7 addosso pe vvení a l’assarto,8
m’impostai
cor un zercio9 e nnun me mossi.
Je fesci fà ttre antri10 passi, e ar quarto
lo pres’in fronte, e jje scrocchiorno l’ossi.11
4 settembre 1835