Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1631. La cuggnata1 de Marco Spacca
Come
disce er ronnò2 cco la catena?
Parto reggin’addio sèntime Arbasce.
Accusí3 ddico a tté:
ssèntime, Nena,4
sta tu’ sorella5 a mmé ppoco me piasce.
Io
so6 un omo che ccerco la mi’ pasce7
ma un giorn’o ll’antro8 che mme pijja in vena,
me j’attacco9 ar tiggnone,10 e ssò
ccapasce11 d’ammaccajje er musaccio e ffà una sscena.
Fàmose
a pparlà cchiaro. Er viscinato
pò ddí12 ssi13 cche ffioretto è stata
lei,
ché er marito sc’è mmorto disperato.
Che
tte viè14 a rriccontà? li su’ trofei?
Che vviè a ffà a ccasa mia, pe bbio salato?
A imbirbitte15 un po’ ppiú de quer che ssei?
9 settembre 1835